Contributo di Giancarlo Brunetti:

In un mercatino di libri e riviste usate ho trovato questo volantino relativo ad una corsa su strada disputata a Bologna nel 1973, cinquanta anni fa. Era un'altra epoca, un altro mondo, una società completamente diversa da quella odierna. L'anno prima, nel 1972, si erano disputate le Olimpiadi di Monaco, l'anno seguente, nel 1974, si sarebbero disputati i Campionati Europei di atletica a Roma.

Leggi tutto...

Le impressioni di Deborah Lodi:

E' lunedì, un caldissimo lunedì di Luglio e stasera c'è la Otto del Passero a Cà de Fabbri. Arriviamo al campo sportivo verso le 19:30 e le temperature sono ancora ben al di sopra dei 30 gradi. Il cielo si sta rannuvolando e si cominciano a sentire dei tuoni in lontananza. Se solo avessimo saputo quello a cui stavamo andando incontro...

Leggi tutto...

Le impressioni di Deborah Lodi:

Anche questa domenica sveglia ad un orario assurdo. Siamo in Luglio e fuori è ancora buio, tanto per dare l'idea di quanto è presto. Oggi ci aspetta un bel viaggetto: si va alla Berzantina, che è nel comune di Castel di Casio, ma che in realtà è a 200 metri dalla stazione di Porretta Terme.
Stavolta scrocchiamo un passaggio e non dobbiamo neanche guidare, così ci possiamo godere il lungo viaggio.
Ci iscriviamo (2,50 Euro come al solito) e poi si parte.

Leggi tutto...

Le impressioni di Deborah Lodi:

Sveglia alle 5:15 degna di una partenza intelligente per le ferie d'agosto. Dobbiamo essere al ritrovo alla S.M.A Antincendio, in Via del Savena a Pian di Macina, per le 6:30. Per fortuna abitiamo a pochi passi.
Questa volta la camminata è organizzata da noi, l'Avis Pianoro, quindi dobbiamo essere i primi ad arrivare per preparare le ultime cose.

Leggi tutto...

Le impressioni di Deborah Lodi:

E' una bella mattina di sole. Caldo ma non esageratamente afoso. Arrivo a Marzabotto e trovo parcheggio abbastanza facilmente. Pensavo sarebbe stato più difficile, anche visto che, come al solito, non sono proprio in anticipo. Questo però mi fa pensare che forse l'affluenza non sia altissima. Peccato.

Leggi tutto...

 

Intervista a Gelsomino Sergi, Presidente Gnarro Jet Mattei

Dopo la scomparsa nel febbraio del 2019 di Luigi Giagnorio, storico presidente della ASD FIDAS Gnarro Jet Mattei, di cui era stato uno dei fondatori, ha preso la guida della Società  Sergi Gelsomino, un incarico non facile nei tempi normali ed ora ancora ancora di più.

 

– Ormai sono passati 10 mesi dall’annullamento della prima gara podistica a causa del Covid-19, si doveva svolgere il 01 marzo proprio a Bologna ed era la prima edizione della nuova Maratona di Bologna, anche noi poco dopo decidemmo di annullare la “Maratonina dei Colli Bolognesi” che ritornava dopo 10 anni dall’ultima edizione e che avremmo organizzato insieme alla Podistica Atletico Bolognese per dare continuità alle edizioni precedenti. Da quel momento si sono chiuse le manifestazioni sportive in generale per lungo tempo fino all’inizio dell’estate, poi c’è stato un timido tentativo per ripartire, grazie a delle linee guide impartite dalle varie federazioni (per noi la Fidal) per poter organizzare gare competitive e far finalmente riprendere l’attività anche se in maniera limitata. Linee guide piuttosto rigide per evitare quanto più è possibile assembramenti, con partenze scaglionate tipo cronometro, iscrizioni online, consegna pettorali tramite posta, divieti di ristoro finale, per le gare superiori a 10 km possibilità di ristori lungo il percorso, niente premiazioni sul posto ed altro. Insomma qualcosa sembrava muoversi per un progressivo ritorno alla normalità delle manifestazioni. 

Partenza del 3° Trofeo Vialarga del 2019

Ha fatto di recente esperienze dirette ?

– Personalmente ho partecipato a due gare (“Marcialonga” in Trentino a settembre e la “Mezza Maratona” di Pisa a ottobre) e collaborato al “Trail dell’Abbazia” a Zola Predosa a settembre proprio per vedere dal vivo l’applicazione delle linee guide, dato che a dicembre avremmo organizzato la quarta edizione del “Trofeo Vialarga”, inserito nel seguitissimo “Fog Trophy”(mini trofeo su 5 gare). E in queste manifestazioni ho notato molta buona volontà da parte sia degli organizzatori che dei partecipanti, facendo ben sperare per il futuro. Ma con l’aumentare dei contagi e soprattutto dei decessi dovuti al Covid-19 si è tornati praticamente al punto di partenza e nuovamente quasi tutte le gare sono state annullate, ad eccezione di pochi eventi considerati di interesse nazionale e con numero ridotto di partecipanti.

Quali programmi può presentare Gnarro Jet Mattei per il 2021 ?

 Noi abbiamo annullato le sei manifestazioni che avremmo dovuto organizzare ( “Maratonina dei Colli Bolognesi” a marzo, “Camminata Moreno” a maggio, “Staffetta del Pioppeto” e la “Camminata della giornata mondiale del donatore di sangue” a giugno, “Memorial Luigi Giagnorio” a settembre e “Trofeo Vialarga” a dicembre), sperando di poter riprendere almeno dalle manifestazioni estive, preferendo non posticiparle ad un’altra data soprattutto per rispetto di altri organizzatori che hanno la data assegnata evitando così un sovraffollamento di manifestazioni che non avrebbe fatto il bene del mondo podistico. Adesso non sappiamo cosa ci riserverà il futuro, mi auguro che con le vaccinazioni che sono appena iniziate si possa rientrare al più presto ad una vita normale in primo luogo, poi si potrà riprendere con le manifestazioni sportive in generale. Al momento dato lo stato di emergenza ancora in atto è molto improbabile una ripresa delle manifestazioni. Penso soprattutto alla presenza di personale sanitario durante la gara (in una manifestazione competitiva è obbligatoria la presenza di almeno un’ambulanza con personale e un medico), giustamente impegnati in situazioni molto più importanti, penso alle autorità locali che difficilmente concederanno autorizzazioni allo svolgimento sia pur rispettando le linee guida, penso ai presidenti di società che organizzano (i veri responsabili delle manifestazioni) che non vorranno correre rischi per eventuali aumenti di contagi. Come atleti per il momento ci dobbiamo accontentare di allenarci senza reali obiettivi, avere la pazienza di aspettare tempi migliori che sono convinto arriveranno presto.

E gli anziani che avevano l’hobby della Camminata ?

– Sono migliaia i “camminatori anziani” che hanno dovuto interrompere i loro ritrovi domenicali. Era un piacere vederli insieme a camminare, a fare due chiacchiere ai ristori. Ed il momento più bello era vederli incitare i giovani, perché le camminate sono state una funzione sociale fondamentale per le persone un po’ più avanti con gli anni e che aspettavano la domenica per ritrovarsi. Spero che questo si verifichi quanto prima e soprattutto mi auguro di rivederli tutti.

Leggi tutto...

Dante era soprattutto un amico, oltre ad essere un grande appassionato di podismo.
Appena mi sono insediato come presidente del Comitato Podistico Bolognese, Dante non ha risparmiato il suo aiuto con consigli e documenti di vario genere. Anche lui aveva ricoperto la stessa carica e ho apprezzato molto questo suo gesto di collaborazione con il quale proseguiva idealmente il suo impegno per il movimento.
La Fiacca e Debolezza perde oggi l'anima del gruppo. Dante non si potrà sostituire, ma tutti noi cercheremo l'occasione per ricordarlo.
Ai familiari, al gruppo Fiacca e Debolezza e a tutti gli amici di Dante il Comitato esprime profondo cordoglio e vicinanza per la sua scomparsa.

F.Perri

Leggi tutto...

Di Antonio Apruzzese

E' record ma si aspetta ancora domenica....
La Corrida di Castel Maggiore 2019 è già da incorniciare. Perché sarà un’edizione affollatissima con il record di presenze. Siamo a quota 1012 competitivi e 124 ragazzi. E domenica sarà ancora possibile avere un pettorale e, dunque, si può sperare in un'altra cinquantina di agonisti al via. Alla Progresso non si aspettavano una roba così.
Prepariamoci ad assistere ad un grande evento di massa (non dimentichiamo il fiume dei camminatori…) impreziosito dai top runners del podismo bolognese e non solo. E poi è la ‘mezza’ dei record e certamente ci sarà un ‘treno’ che vi porterà al pb.
Infine, è gara nella gara: si decide il Fog Trophy con Gabbi, Pontelungo e Castenaso che devono difendere il podio con la variabile del “Jolly” che ogni team potrà schierare.
E’ un gran finale di stagione per i runner a Bologna.
logoTFTCorriEmilia2018 12 
 

Leggi tutto...

Di Antonio Apruzzese

Tutto pronto a Mezzolara per l’edizione 2019 del Trofeo Miccoli. Partenza competitivi 9.30, si corre per 14 km: i primi 5 su asfalto, poi circa 4 su uno sterrato ben battuto e gli ultimi 5 ancora su asfalto. Ludico da 13, 7 e 3 Km.
L’organizzazione è della Polisportiva Cinque Cerchi che si è costituita nel 2007 e da allora ha in gestione il PalaMezzolara. È molto attiva nelle scuole con progetti di promozione per i ragazzi. Per la Cinque Cerchi (oltre 500 soci in totale) nel 2020 ci sarà anche l’esordio nel triathlon. Il presidente è Antonio Zucchini che domenica gareggerà con la sua handbike.
Ma chi era Massimo Miccoli? ”Un ragazzo di Dugliolo dove sarà collocato un ristoro. Molto attivo nel sociale, Massimo purtroppo ci ha lasciato 8 anni fa. Da allora devolviamo metà del ricavato all’Istituto Ramazzini e l’altra metà alle scuole elementari di Mezzolara per farepromozione sportiva. Per questo ci sarà anche una mini di 300 metri riservata ai bimbi nati dal 2012 al 2008” dice Martino Farinazzo, vicepresidente della Cinque Cerchi. “Abbiamo già oltre 150 competitivi, contiamo di superare i 436 dello scorso anno. Il Fog Trophy ci darà sicuramente una mano”.
#Logistica: a disposizione il palazzetto, quindi spogliatoi e docce. Il pacco gara, che era già ricco, avrà quest’anno una sorpresa: la t-shirt della manifestazione!
#Iscrizioni: anche per i gruppi iscrizioni agevolate come per i singoli fino alle ore 20 di venerdì 15 novembre su www.atleticando.net.
Alla fine, non dimenticate il #pastaparty della Pro Loco. Domenica non vi lasceranno andar via tanto facilmente da Mezzolara...
75496108 10220808378866224 7294942277980389376 n75406496 10220808378466214 6844776791362502656 n
75635911 10220808378386212 5956330885987958784 n
74670793 10220808379066229 3640332241919279104 n

Leggi tutto...