"Trail delle due Battaglie" , due giornate di sport all'aria aperta a Ripoli Santa Caterina (San Benedetto Val di Sambro- BO) organizzate da Ripoli Trail Coppa Lilt, Acquadela, "3 Valli", Parrocchia di Ripoli con il patrocinio dei Comuni di San Benedetto val di Sambro e Castiglione dei Pepoli,CONI e FIDAL regionale, Unione dei Comuni dell'Appennino bolognese, "Datti una mossa!", il supporto della CISL Area Metropolitana bolognese, gare inserite inserita nel calendario del Comitato podistico bolognese. Primo appuntamento sabato 14 settembre con la ludico motoria su tre percorsi a scelta fra 27 chilometri e due itinerari ridotti di 16 e 15 che ha registrato la presenza complessiva di 47 camminatori e 32 in sella alla bici da fuoristrada.
Il giorno dopo domenica 15 settembre "VII° Ripoli Trail Coppa Lilt" , sesta prova del circuito "Bologna Trail Series" , gara competitiva FIDAL sulla distanza di 27 chilometri con dislivello positivo di 1420 metri. Nella prova maschile successo di Roberto Gheduzzi, Team Mud & Snow ASD, ultra trail runner vincitore il 16 marzo di quest'anno del "Trail del Marganai" di 95 chilometri con dislivello positivo di 4.600 metri, che con il tempo di 2:21:51 ha preceduto di 11 minuti e 42 secondi Andrea Aldrovandi , Polisportiva Monte Sanpietro, 2:33:33, terzo gradino del podio per Fausto Gualdi,Run Card, 2:35:44. In campo femminile Dinahlee Calzolari , quarta assoluta, replica la vittoria del compagno di società in 2:42:59 davanti a Veronica Pacini, Atletica 85 Faenza, 3:03:38, Paola Gelli, Polisportiva Quadrilatero, 3:21:01.
"Bilancio positivo - afferma Lamberto Vacchi responsabile organizzativo - Giornata di sport e festa per il paese . Abbiamo avuto complimenti per il percorso e le segnalazioni. Sul tema del numero di partecipanti , ventisette, la gara avrebbe meritato un adesione maggiore. Il percorso è aperto tutto l'anno e quindi chi non c'era oggi ha la possibilità di percorrerlo in un altro momento".
A San Giovanni in Persiceto presenza record , rispetto alla precedente edizione, alla XXIa edizione "Maratonina del pesco - 10° edizione della 30 chilometri (3°Memorial Giancarlo Caretti) , XXXIX° "Du pas par San Zvan", ludico-motorie di 30, 11,9,6 e 3 chilometri di domenica 15 settembre . Iniziative organizzate dalla Persicetana Podistica con la collaborazione della Proloco , il patrocinio dal Comune di San Giovanni in Persiceto, omologazione del Comitato podistico bolognese, ha registrato la partecipazione di 28 società con 1267 atleti. In gara nella new entry "Il Miglio del bimbo" 37 giovanissimi.
A Ceretolo il 22 settembre si corre dal'"Eremo ai Gessi"
A Ceretolo, località bolognese alle porte di Casalecchio di Reno, alle 9:00 di domenica 22 settembre dalla zona del centro sportivo di viale della Libertà parte la 10a edizione "Dall'Eremo ai Gessi", ludico motoria su distanze a scelta fra 12,5, 7 e 3 chilometri. Camminata organizzata dalla Polisportiva CSI di Casalecchio di Reno con il patrocinio del Comune, la collaborazione del Comitato di Bologna del CSI, UISP e Comitato podistico bolognese.
INFO : tel. 051.563784 - cell. 3470641783 (Vito Atrotto)
Prima podistica infrasettimanale di settembre alla Badia di Anzola dell’Emilia (BO) per la “Camminata Badia in festa” di lunedì 2 settembre. Ludico-motoria organizzata dal Gruppo Podistico Anzolese con il patrocinio del Comune di Anzola dell’Emilia, la collaborazione di ACSI e Comitato podistico bolognese ha registrato la presenza di 246 partecipanti tesserati a sei società del comitato podistico bolognese oltre a un team locale.
Appuntamento con il cronometro a BolognaMartedì 3 settembre per la 5a edizione “Memorial Luigi Giagnorio” 3a Prova del Peschina Trophy , gara valida per la Coppa Uisp competitiva sulla distanza di 5000 metri in circuito organizzata dalla FIDAS Gnarro Jet Mattei con il patrocinio del Quartiere San Donato-San Vitale, la collaborazione di ACSI, Uisp e Comitato Podistico bolognese. Centosettantasei gli atleti presenti alla sfida su quattro giri del circuito di 1.250 metri che ha nel settore maschile ha assegnato il titolo di vincitore a Luis Matteo Ricciardi , Atletica Imola Sacmi Avis, al traguardo con il tempo di 15:37 (media 3:07 al mille) seguito dall'israeliano Tuval Dvir, 15:43, Riccardo Vanetti , Podistica Pontelungo Bologna, 15:53. Gara combattuta con un gruppo di velocisti al comando nel secondo giro e una selezione nell'ultima parte del percorso con tre runner in lizza per la conquista del gradino più alto del podio che ha premiato Ricciardi , protagonista di un cambio di velocità in progressione negli ultimi trecento metri dal finich-line. Successo di Aurora Imperiale, portacolori della A.S. La Fratellanza 1894 di Modena ,nella prova femminile in 18:48 (media 3:45 al mille) davanti a Rosa Alfieri , ASD Atletica Reggio, 18:56, Alice Cuscini , SSDRL Cinque Cerchi società di Mezzolara di Budrio,19:39.Sport ma anche solidarietà con raccolta risorse economiche da destinare alla “Fondation Venuste Niyongabo FVN” finalizzate all’acquisto di materiale da destinare alla popolazione del Burundi.
Al parco del Chiù di Sasso Marconi centotrentasei i partecipanti , sessantatré affiliati a tre società del Comitato podistico bolognese, la 43a edizione Camminata Marconiana" serale di venerdì 6 settembre organizzata dal C.S.I Sasso Marconi A.S.D. , nel' ambito della 351° edizione della "FIRA DI SDAZ" antica fiera di Pontecchio Marconi , con il patrocinio della Città di Sasso Marconi.
Due gli appuntamenti in programma domenica 8 settembre : Cento (Ferrara) e Sasso Morelli (Imola)
Federico Benati è il vincitore della prova maschile 45a edizione "Centopassi" ,competitiva sulla distanza di 11 chilometri e cento in programma a Cento di Ferrara organizzata dalla Polisportiva Centese , settore podismo,con il patrocinio del Comune di Cento Assessorato allo Sport , omologazione Uisp di Ferrara , collaborazione del Comitato podistico bolognese. Il portacolori del team "I Cagnon" di Pieve di Cento arriva al traguardo in 39:54 davanti a Andrea Zapparoli, Renorunner, 40:04 e Antonio Adamo, Asd. Pol.Tim. F. Inargiola, 42:02.
Nella gara femminile brilla Marica Accorsi, stella della Centese, che centra la terza posizione assoluta in 40:35. Con un distacco di oltre sette minuti Rosanna Albertin , Atletica Corriferrara, 48:01, seguita da Elaine Rachel Burgess, Podistica Pontelungo Bologna, 48:20. Cento cinquanta tre i velocisti impegnati nella sfida per atleti con i piedi alati, settecento quaranta nelle ludico-motoria.
Centosessantadue sulla linea di partenza a Sasso Morelli per la "5a Campestre CLAI" organizzata dalla A.S.D. Imola Sacmi Avis in collaborazione con la Soc. Coop. CLAI, Comune di Imola, Polisportiva di Sasso Morelli.
Competitiva di corsa su strada sulla distanza di dodici chilometri inserita nel calendario regionale FIDAL assegna il titolo di atleta più veloce a Luis Matteo Ricciardi, Atletica Imola Sacmi Avis, che ha concluso al comando con il tempo di 42:20 davanti a Fabio Ercoli, Gruppo Sportivo Lucchese, 42:36, Rudy Magagnoli, Triiron, 42:51. Francesca Cocchi, Calcestruzzi Corradini Excels.,prima classificata nella categoria donne in 48:35 davanti a Federica Cicognani, compagna di società del vincitore, 50:05, Serena Borsari,Società Victoria, 52:41. Quattrocentosessanta i partecipanti della ludico motoria "green" di sette chilometri.
Weekend podistico con eventi in calendario il 14 e 15 settembre
"Trail delle due Battaglie" , due giornate camminando, correndo sui sentieri tra Setta e Sambro sul percorso che tocca le località di Monte Armato e Monte Catarelto sedi delle battaglie di liberazione del 1-2 ottobre 1944, la proposta offerta da Ripoli Trail Coppa Lilt, Acquadela, "3 Valli", Parrocchia di Ripoli in programma a Ripoli Santa Caterina (San Benedetto Val di Sambro- BO) il 14 e 15 settembre. Iniziativa patrocinata dai Comuni di San Benedetto val di Sambro e Castiglione dei Pepoli,CONI e FIDAL regionale, Unione dei Comuni dell'Appennino bolognese, "Datti una mossa!", il supporto della Cisl Area Metropolitana bolognese, gare inserite inserita nel calendario del Comitato podistico bolognese. Alle 9:00 di sabato 14 settembre partenza della ludico-motoria con la possibilità di escursione podistica a gruppi sul percorso unico di 27 chilometri che salirà fino alla vetta di monte Cataretto e monte Armato oppure due itinerari ridotti di 16 e 15 chilometri.
Il giorno dopo, alle 10:00 didomenica 15 settembre VII° Ripoli Trail Coppa Lilt , sesta prova del circuito "Bologna Trail Series" corsa competitiva FIDAL sulla distanza di 27 chilometri dislivello positivo di 1420 metri riservata ad atleti che vanno di fretta. INFO : cell. 3396212444 (Roberto Bugamelli) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.- cell. 3388787451 (Lamberto Vacchi) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.ripolitrailcoppalilt.it
A San Giovanni in Persiceto la Persicetana Podistica alle 8:30 di domenica 15 settembre scende in campo con la XXIa edizione "Maratonina del pesco - 10° edizione della 30 chilometri (3°Memorial Giancarlo Caretti) , XXXIX° "Du pas par San Zvan", ludico-motoria di 16,11,9,3 chilometri. Alle 9:00 start per la new entry "Il Miglio del bimbo" camminata per concorrenti con fascia di età dai 6 ai 14 anni , i più giovani accompagnati dai genitori e "Doggy Run" per podisti con amci a quattro zampe. Iniziativa organizzata con la collaborazione della Proloco , il patrocinio dal Comune di San Giovanni in Persiceto, omologazione del Comitato podistico bolognese, con partenza e arrivo dal Palazzetto del Pattinaggio di via Muzzinello.
INFO: tel. 051.824905 (dal 9 al 13 settembre dalle 16:00 alle 17:30) - watsapp 3463667970 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questa torrida estate ha portato per il nostro gruppo podistico, anche folate di vento gelido, e mi riferisco alle morti drammatiche dei nostri soci Alberto Gabrielli, Bruno Firmo Gallerani e da ultimo Roberto Otta. Tutti e tre dediti alle lunghe distanze nelle quali esprimevano il meglio della loro passione.
Alberto in passato ha partecipato ad alcune edizioni della 100 km ed a innumerevoli maratone terminando la propria carriera nelle distanze più corte ma sempre con il coraggio.........di non essere il primo!!!!!
Bruno anch' egli partecipe alle 100 km e maratone anche oltr' alpe.
E per ultimo in ordine di tempo, Roberto che ha espresso la propria passione correndo ben 91 maratone e segnalandosi in categoria anche nelle distanze più brevi. Un frammento della nostra storia neroverde che se ne è andato ma che quanti li hanno conosciuti non dimenticheranno.
A Lovoleto di Granarolo dell'Emilia trecento cinque podisti alla 28ma edizione “Camminata sagra di Lovoleto” , serale ludico-motoria in programma venerdì 30 agosto organizzata dalla locale Polisportiva Dilettantistica sezione podismo GP. Amici, il patrocinio della Città di Granarolo dell'Emilia, la collaborazione di Uisp e Comitato podistico bolognese presente con otto società. Presenti anche due gruppi locali.
Primo di settembre a Calderino per la 52ma edizione “4 Campanili” , organizzata dalla Polisportiva Monte San Pietro con la collaborazione della Uisp e Comitato podistico bolognese. In gara oltre seicento podisti tesserati a ventitré società sportive, diciotto affiliate al Comitato podistico bolognese. Fra i team anche un società di fuori regione "La pieve di Susegana" di Treviso.
Prossimi appuntamenti
Alle 18:30 di venerdì 6 settembre dal parco del Chiù di Sasso Marconi prende il via la 43a edizione della "Camminata Marconiana" camminata di 7 e 3 chilometri organizzata dal C.S.I Sasso Marconi A.S.D. , nel' ambito della 351° edizione della "FIRA DI SDAZ" antica fiera di Pontecchio Marconi , con il patrocinio della Città di Sasso Marconi, la collaborazione del Comitato podistico bolognese. Partenza e arrivo da via del Chiù nr.5. INFO : cell. 3248912029 - 333.4527433 (Silvano) (Dalle 16:30 - alle 19:30 )
Due gli appuntamenti in programma domenica 8 settembre : Cento (Ferrara) e Sasso Morelli (Imola)
A Cento di Ferrara la Polisportiva Centese , settore podismo, organizza la 45a edizione "Centopassi" competitiva di 11,100 chilometri , start alle 9:00. Con un intervallo di cinque minuti alle 9:05 semaforo verde per i partecipanti della ludico motoria maxi di 11,100, alternativa 7,100, mini di 3,200 . Partenza e arrivo delle due gare dal Piazzale Donatori di Sangue e Organi. Iniziativa patrocinata dal Comune di Cento Assessorato allo Sport , omologazione Uisp di Ferrara , collaborazione del Comitato podistico bolognese. INFO : cell. 3345769994 - 3387214741 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gare con il cronometro e passeggiata ecologica alle 9:30 a Sasso Morelli , località alle porte di Imola, per la "5a Campestre CLAI" organizzata dalla A.S.D. Sacmi Imola in collaborazione con la Soc. Coop. CLAI, Comune di Imola, Polisportiva di Sasso Morelli. Competitiva di corsa su strada sulla distanza di dodici chilometri inserita nel calendario regionale FIDAL e ludico motoria "green" di sette con partenza e arrivo dal Centro Direzionale della Coop. CLAI in via Sasso Morelli nr. 40. INFO : tel. 054255711 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (Deborah Masironi - ore ufficio) - www.atleticaimola.com - www.clai.it/campestre
A Castelletto di Serravalle (BO), località del Comune di Valsamoggia, venerdì 23 agosto nella terra che ha dato i natali a Romano Montaguti, indimenticabile promotore del podismo bolognese e della Ciaspolada della Val di Non , ha preso il via la camminata serale "Corri con l'Unità tra i colli bolognese". Ludico-motoria organizzata dalla Podistica Lippo-Calderara con la collaborazione della Uisp e Comitato podistico bolognese ha registrato la partecipazione di cento cinquanta sei runner affiliati a sei società del Comitato podistico bolognese e un team di Modena. Prima della partenza un minuto di silenzio alla presenza di Milena Zanna Sindaca di Valsamoggia dedicato alla ricordo di Romano Montaguti ,fondatore e presidente della società organizzatrice della gara. La sua storia di dirigente sportivo, organizzatore di eventi , speacher con l’inseparabile cartella sotto il braccio colma di appunti, locandine e copie del “Lippo notizie” di cui curava la redazione riconduce agli anni indimenticabili del podismo bolognese che faceva sorridere gli organizzatori di camminate per l’alto numero di partecipanti. Numeri che con il tempo hanno subito una drastica riduzione dovuta anche a situazioni impreviste come il Covid. Il movimento podistico bolognese, nonostante gli ostacoli incontrati lungo il suo cammino, continua ad essere una straordinaria realtà che reca la firma della Uisp , del Comitato podistico bolognese e delle associazioni affiliate al cui interno operano dirigenti e soci animati dalla medesima passione sportiva di Romano Montaguti.
Nella medesima mattinata a Ozzano dell'Emilia 30a edizione "Camminata degli Alpini - Memorial Cav. della Repubblica Graziano Bandini" ludico-motoria organizzata dalla Associazione Nazionale Alpini, sezione bolognese romagnola Gruppo Ozzano dell'Emilia con la collaborazione della Podistica Ozzanese , omologazione del Comitato podistico presente con sedici società sportive. In gara cinquecento ottantotto podisti.
Cronometro, velocità, record , ambiente naturale, gli ingredienti della 15a edizione "5 Passi in Val Carlina - Memorial " Giorgio Pasquali" , gara di 18 chilometri e 500 metri del Campionato nazionale di corsa in montagna Uisp e calendario del Comitato podistico bolognese, organizzata dalla società sportiva "Runners Maratoneti Berzantina" in programma domenica 25 agosto a Vidiciatico (BO) , località montana del Comune di Lizzano in Belvedere. Competitiva che ha registrato la partecipazione di 168 atleti e fra questi Jacopo Mantovani, C.S.I. Sasso Marconi,dominatore della prova maschile con il tempo di 1:08:20, miglior prestazione maschile sul percorso. In seconda posizione con un distacco di sei minuti e una manciata di secondi Emanuele Quercioli, , 1:14:33, seguito da Federico Benati, , 1:15:41. In campo femminile vittoria e record per Valentina Lanuzzi, Podistica Pontelungo Bologna, in 1:24:04 che ha preceduto di oltre quattro minuti Alice Guerra, , 1:28:35, terzo gradino del podio per Damiana Lupi, ASD Atletica Vinci,1:29:31. Centoventisei i partecipanti la ludico motoria di 9 chilometri, 32 i giovanissimi in gara nella mini di 3.
Prossimi appuntamenti : “Camminata sagra di Lovoleto” , “4 Campanili”, “Camminata Badia in festa”, “Memorial Luigi Giagnorio”
Lovoleto , frazione bolognese del Comune di Granarolo dell’Emilia , alle 18:30 di venerdì 30 agosto scende in pista con la 28ma edizione “Camminata sagra di Lovoleto” organizzata dalla locale Polisportiva Dilettantistica sezione podismo GP. Amici, il patrocinio della Città di Granarolo del’Emilia, la collaborazione di Uisp e Comitato podistico bolognese. Partenza e arrivo dal parco della Parrocchia di Lovoleto, tre i percorsi a scelta fra distanze chilometriche di 7,3 – 4,7 – 2,5
INFO : cell. 3286645180 (Mara Ricci)
A Calderino , località dell’hinterland bolognese, la 52ma edizione “4 Campanili” , organizzata dalla Polisportiva Monte San Pietro con la collaborazione della Uisp e Comitato podistico bolognese, inaugura il calendario delle gare del mese di settembre. Evento patrocinato dal Comune di Monte San Pietro offre tre percorsi con partenza e arrivo dalle scuole elementari di Calderino. Alle 9:00 didomenica 1 settembre “start” della “maxi” di 11,500 e alternativa di 8 chilometri , 9:05 “mini” di 3. All’iniziativa sarà presente l’Associazione Onconauti ( www.onconauti.it) impegnata nella sensibilizzazione della comunità e delle Istituzioni, e nello sviluppo di percorsi innovativi di riabilitazione olistica integrata, con l’utilizzo di tecniche mente-corpo, per i pazienti oncologici lungo-sopravviventi in follow up (Onconauti), che costituiscono ormai il 5% della popolazione italiana, e i loro familiari. I percorsi sono finalizzati al recupero del benessere e al miglioramento dello stile di vita, attraverso l’acquisizione di strumenti che li trasformino in soggetti attivi nella tutela della propria salute.
INFO : cell. 3462372301 (Franco Raimondi)
Infrasettimanale alla Badia di Anzola dell’Emilia (BO) alle 18:30 di lunedì 2 settembre per la “Camminata Badia in festa” . Ludico-motoria di 7,2 e 3 chilometri organizzata dal Gruppo Podistico Anzolese con il patrocinio del Comune di Anzola dell’Emilia, la collaborazione di ACSI e Comitato podistico bolognese con partenza e arrivo dalla Chiesa di Santa Maria in Strada via Stradellazzo 25. In funzione stand gastronomico, il ricavato economico verrà devoluto in beneficenza.
INFO : cell. 3337417883 (Elisabetta) – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – cell. 3388313582 (Patrizia)
All’imbrunire del giorno dopo , Martedì 3 settembre, 5a edizione “Memorial Luigi Giagnorio” 3a Prova del Peschina Trophy , gara valida per la Coppa Uisp competitiva sulla distanza di 5000 metri in circuito spalmati su quattro giri di 1250 metri, organizzata dalla FIDAS Gnarro Jet Mattei con il patrocinio del Quartiere San Donato-San Vitale, la collaborazione di ACSI, Uisp e Comitato Podistico bolognese. Partenza e arrivo a Bologna in via Provaglia 5 presso il giardino “Pioppeto Mattei”, start alle 20:00 e alle 20:40 in base alla fascia di età. Serata si sport e solidarietà con raccolta risorse economiche da destinare alla “Fondation Venuste Niyongabo FVN” finalizzate all’acquisto di materiale da destinare alla popolazione del Burundi.
INFO:cell. 3922959989 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ferragosto di corsa nella 47a edizione "Camminata di Baigno - 3° Memorial Giordano Giusti" organizzata dalla Pro Loco di Baigno con la collaborazione della Podistica Pontelungo di Bologna, omologazione della Uisp e Comitato podistico bolognese. Gara competitiva valida come 4a prova corsa in montagna del circuito Uisp 2024 sulla distanza di 10 chilometri e 200 metri che registrato la presenza di 142 concorrenti. Nella prova maschile dominio di Marco Ercoli, carabiniere in servizio a Bologna portacolori del Gruppo Sportivo Lucchese, al traguardo in 40:57 seguito da Gabriele Fiesoli, ASD Podistica Medicea, 42:19, Alberto Bonvento, Podistica Pontelungo Bologna, 42:57. In campo femminile prima classificata con il tempo di 47:57 Damiana Lupi dell'Atletica Vinci davanti a Ana Nanu, Atletica Rimini Nord, 48:29, Serena Borsari, Società Victoria, 49:35. Ludico motoria sulla stessa distanza della competitiva e mini con oltre centosessanta partecipanti. Fra questi Diego Lenzi, 23enne olimpionico di pugilato categoria pesi massi, nativo di Baigno al rientro dalle Olimpiadi di Parigi.
Prossimi appuntamenti : "Corri con l'Unità tra i colli bolognesi", "5 Passi in Val Carlina", "Camminata degli Alpini"
Prima gara dopo il ferragosto a Castelletto di Serravalle (BO) per "Corri con l'Unità tra i colli bolognese" ludico-motoria organizzata in occasione della Festa dell'Unità dalla Podistica Lippo-Calderara con la collaborazione della Uisp e Comitato podistico bolognese in programma alle 19:00 di venerdì 23 agosto con partenza e arrivo da via Berlinguer. Start preceduto da un minuto di silenzio con la mano sul cuore per ricordare Romano Montaguti, nato a Castelletto di Serravalle figura storica del podismo bolognese e promotore della Ciaspolada della Val di Non, fondatore e presidente della società organizzatrice della gara. Due i percorsi a scelta fra 7 e 4 chilometri.
INFO : cell. 3483138429 (Alberto Massimi) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Domenica 25 agosto competitiva e ludico-motoria in montagna e in collina
Lungo i sentieri che abbracciano Vidiciatico (BO) , località montana del Comune di Lizzano in Belvedere, la società sportiva "Runners Maratoneti Berzantina" organizza la 15a edizione "5 Passi in Val Carlina - Memorial " Giorgio Pasquali" . Gara del Campionato nazionale Uisp di corsa in montagna e del calendario del Comitato podistico bolognese presenta alle 9:00 una prova competitiva sulla distanza 18,74 chilometri che toccherà i 937 metri di altezza e ludico-motoria di 9 seguite alle 9:15 dalla mini su distanze da cinquecento a mille trecento metri in base all'età.
INFO : cell. 3472393667 (Federico) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'Associazione Nazionale Alpini, sezione bolognese romagnola Gruppo Ozzano dell'Emilia con la collaborazione della Podistica Ozzanese , omologazione del Comitato podistico bolognese mette la firma alla 30a edizione "Camminata degli Alpini - Memorial Cav. della Repubblica Graziano Bandini". Partenza alle 8:30 dalla sede degli alpini in via Collegio di Spagna 27 , ludico-motoria con tre percorsi : 13 chilometri e 340 metri, alternativo di 7,900 e mini di 3,400.
La 43a edizione "Camminata Baragazzina" in programma a Baragazza (BO) nella prima domenica di agosto ha registrato la presenza di 260 partecipanti con un alta percentuale di atleti iscritti alle nove società affiliate al Comitato di coordinamento podistico bolognese che accompagnerà il tradizionale mese di vacanze estive con altre iniziative a partire dal giorno di Ferragosto con la tradizionale "Camminata di Baigno" Iniziativa odierna organizzata dalla "Asdrc Baragazza 2009" con il patrocinio del Comune di Castiglione dei Pepoli , la collaborazione del CSI di Casalecchio di Reno, Uisp Comitato podistico bolognese.
Prossimo appuntamento : "Camminata di Baigno"
Appuntamento ferragostano a Baigno, frazione del Comune di Camugnano (BO) per la 47a edizione "Camminata di Baigno - 3° Memorial Giordano Giusti" in programma alle 9:15 di giovedì 15 agosto con partenza e arrivo nella piazza della località montana. Iniziativa valida come 4a prova corsa in montagna del circuito Uisp 2024 organizzata dalla Pro Loco di Baigno con la collaborazione della Podistica Pontelungo di Bologna, omologazione della Uisp e Comitato podistico bolognese, prevede una gara competitiva e ludico motoria di 10 chilometri e 200 metri, alternativa e mini di 3.
INFO : cell. 3389418211 (Giuliano Nervo) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - cell. 3387064521 (Franco Landuzzi) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lascia l'amaro in bocca il risultato della marcia italiana nella 20 chilometri alle Olimpiadi di Parigi per il quarto posto di Massimo Stano e il ritiro nella gara femminile di Antonella Palmisano.
Il debutto nelle gare di atletica parte con un segno meno e tanta delusione per gli azzurri , medaglie d'oro alle olimpiadi di Tokyo nel 2021, e per gli italiani appassionati di una disciplina sportiva che in passato ha avuto grandi campioni come Abdon Pamich, specialista nella 50 chilometri di marcia medaglia d'oro alle olimpiadi di Tokyo nel 1964.
Delusione in particolare per chi ha vissuto nella doppia veste di marciatore agonista con la maglia della Pallavicini Bologna dal 1965 al 1966 e successivamente con la divisa da arbitro il mondo della marcia come Lamberto Vacchi, 84 enne bolognese doc ex giudice nazionale e internazionale FIDAL con un palmares di prestigio nobilitato dalla presenza alle olimpiadi di Atlanta nel 1996 e Sydney nel 2000.
Nell'evento australiano a cinque cerchi olimpici aveva l'incarico di giudice capo per tutte le gare di marcia e il 28 settembre del 2000 mostrò la paletta rossa di squalifica a Jane Saville , atleta di casa che assaporava il sapore della medaglia d'oro , a duecento metri dal traguardo.
Dal "buen ritiro" di Ripoli, località bolognese all'ombra di San Benedetto Val di Sambro, dove vive da pensionato sulla carta impegnato full-time nell'organizzazione del "Trail delle due battaglie" , gare del calendario del Comitato podistico bolognese in programma il 14 e 15 settembre a Ripoli , ha vissuto da spettatore la partecipazione della coppia italiana nella marcia.
"Nella gara maschile considero la prestazione dell'azzurro positiva a parte il risultato finale - afferma - Secondo il mio parere, basato sulle immagini televisive, è mancata la terza "red care" dopo le prime due inflitte al concorrente brasiliano . Decisione che avrebbe generato la squalifica consentendo al nostro azzurro di salire sul terzo gradino del podio. Risultato comunque positivo se si considera che il nostro portacolori ha avuto un problema alla caviglia. Speriamo che l'inconveniente fisico si risolva per permettere a Stano di gareggiare senza problemi nella novità di questa olimpiade : staffetta mista sulla distanza di 42 chilometri. In questa "New entry" - precisa - funziona il sistema di penalizzazione che vale per il singolo e per l'intera squadra. Tutt'altra questione la gara femminile , nulla da dire per ciò che attiene alle tre medaglie. Sul ritiro della Palmisano posso solo affermare che per fortuna non siamo macchine ma esseri umani e come tali abbiamo giornate positive e negative. Da queste gare di marcia olimpica rilevo due aspetti importanti - conclude - la presenza di atleti di alto livello provenienti dal Sud America e la supremazia in ambito europeo della Spagna. Considero ottima la qualità della giuria. In passato alcuni componenti ho avuto occasione di conoscerli"
Podistica per ricordare e commemorare le vittime delle stragi dell'Italicus del 4 agosto 1974, Stazione ferroviaria di Bologna del 2 agosto 1980, Treno Rapido 904 del 23 dicembre 1984. A San Benedetto Val di Sambro (BO) domenica 28 luglio la "Camminata per ricordare" organizzata dalla Società sportiva dilettantistica Dopolavoro ferroviario (DLF) Bologna sezione podismo di Bologna , sottosezione DLF San Benedetto Val di Sambro /Castiglione dei Pepoli, con il patrocinio dei Comuni di San Benedetto Val di Sambro e Castiglione dei Pepoli, omologazione del Comitato provinciale AICS di Bologna, collaborazione del Comitato podistico bolognese, con la presenza di 260 podisti , 144 tesserati a nove società del Comitato podistico bolognese. Prima della partenza della camminata dal Piazzale della Stazione cerimonia commemorativa con la partecipazione di rappresentanti istituzionali.
Prossimo appuntamento : "Camminata Baragazzina"
Occasione per rigenerarsi con l'aria di montagna con una passeggiata turistica alla 43a edizione "Camminata Baragazzina" in programma Baragazza (BO) alle 9:00 di domenica 4 agosto. Podistica organizzata dalla "Asdrc Baragazza 2009" con il patrocinio del Comune di Castiglione dei Pepoli , la collaborazione del CSI di Casalecchio di Reno, Uisp Comitato podistico bolognese con partenza da Piazza 11 Settembre 1944 e arrivo in Piazza Sisto Predieri. Due i percorsi a disposizione dei partecipanti , "maxi" di 17 chilometri e una manciata di metri lungo il percorso altamente scenografico della "Foresta delle Cottede", "alternativo" di 7 con andata e ritorno dal Santuario" di Bocca di Rio. INFO : cell. 3470641783 (Vito Atrotto)
Gara con il cronometro sulla distanza di 6,5 chilometri a San Giacomo di Castiglione dei Pepoli (BO) per la 2a edizione"Camminata di San Giacomo" di sabato 20 luglio. Dominio dell'Atletica Calenzano nel settore maschile con Leonardo Mazzoni, vincitore con il tempo di 21:51 davanti al compagno di società Samuele Cassi, 22:25 e Alex Maganoli dell'Avis Castel San Pietro Terme, 24:54 che replica il terzo posto conquistato nella gara del 2023. In campo femminile Isabella Morlini, Atletica Reggio, campionessa mondiale di corsa con racchette da neve e testimonial per l'ambiente , si affida alle sue doti di scalatrice e chiude al comando della corsa in rosa in 26:48. L'atletica Celtic Druid Castenaso conquista la seconda posizione con Ludovica Mei, 29 netti, seguita da Alessia Gambone, Atletica Calenzano, 30:33, terza classificata come nella passata edizione. Cinquantuno gli atleti in gara nella competitiva uno in più della ludico motoria. Eventi sportivi del calendario del Comitato podistico bolognese organizzate dal comitato "Le Calvane di San Giacomo" in concomitanza della "Festa del Santo Patrono" con la collaborazione con l'ASD Parco dei Laghi, patrocinio del Comune e Uisp Bologna
Le colline di Savigno hanno ospitato la 26a "Camminata per un amico" podistica di domenica 21 luglio organizzata dalla Associazione turistica "Pro Loco" con la collaborazione della Polisportiva Monte San Pietro, Polisportiva Valsamoggia e Comitato podistico bolognese, il patrocinio del Comune di Valsamoggia che ha registrato la partecipazione di 355 concorrenti affiliati in buona parte a 15 società del Comitato podistico bolognese presenti all'iniziativa.
Prossimo appuntamento : "Camminata per ricordare"
A San Benedetto Val di Sambro (BO) 48ma edizione "Camminata per ricordare" in programma alle 9:00 di domenica 28 luglio. Ludico-motoria organizzata dalla Società sportiva dilettantistica Dopolavoro ferroviario (DLF) Bologna sezione podismo di Bologna , sottosezione DLF San Benedetto Val di Sambro /Castiglione dei Pepoli, con il patrocinio dei Comuni di San Benedetto Val di Sambro e Castiglione dei Pepoli, omologazione del Comitato provinciale AICS di Bologna, collaborazione del Comitato podistico bolognese, per ricordare e commemorare le vittime delle stragi dell'Italicus del 4 agosto 1974, Stazione ferroviaria di Bologna del 2 agosto 1980, Treno Rapido 904 del 23 dicembre 1984.
Un minuto di silenzio e la lettura di un messaggio commemorativo da parte delle autorità presenti precederanno la partenza della camminata di 11 e 3,5 chilometri dal piazzale antistante la stazione ferroviaria di San Benedetto Val di Sambro
INFO : cell. 3384903527 ( Paolo Vandelli) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo sito si serve di cookie per gestire autenticazione, navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.
Hai rifiutato i cookie. Questo diniego può essere revocato.
Hai acconsentito al collocamento dei cookie sul tuo computer. Questo consenso può essere revocato.
Questo sito si serve di cookie per gestire autenticazione, navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.